Se pensi che Gallipoli sia una meta solo estiva, preparati a ricrederti! Questa perla dello Ionio è perfetta anche in primavera e in autunno, soprattutto se viaggi con bambini. Le temperature miti, l’aria profumata di mare e la tranquillità delle mezze stagioni creano le condizioni ideali per scoprire la città in tutta calma. Ecco qualche idea a misura di famiglia da non perdere!
1. Il presepe aperto tutto l’anno: una magia fuori stagione


In pieno centro storico, tra vicoletti e palazzi antichi, si nasconde una sorpresa che fa brillare gli occhi ai più piccoli (e strappa un sorriso anche ai grandi): un presepe visitabile gratuitamente, aperto tutto l’anno!
Sì, hai letto bene: anche a maggio o a ottobre puoi ritrovarti catapultato nella magia del Natale. Le scenografie sono curate e suggestive, un piccolo viaggio nel tempo che vale assolutamente una visita. Tra le miniature e le ambientazioni, si scoprono scene di vita quotidiana salentina: antichi mestieri, prodotti tipici e tradizioni che incantano anche i più piccoli.
2. Palline di Natale in arte salentina (e un pizzico di ansia!)

Poco più avanti rispetto al presepe, c’è un negozietto che sembra uscito da una fiaba: luci colorate, decorazioni fatte a mano e un’insegna che recita “It’s a small Christmas world”.All’ingresso campeggia un grande conto alla rovescia che indica quanti giorni mancano a Natale.Attenzione: potrebbe farti venire un leggero senso d’ansia (o entusiasmo incontenibile, dipende dai punti di vista!) ma i bambini lo adoreranno. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di comprare una pallina con su scritto “Gallipoli” da appendere all’albero?
3. Spugne di mare e altri souvenir curiosi

Gallipoli è anche sinonimo di botteghe piene di colori e oggetti curiosi.
I bambini si divertiranno a scegliere un piccolo ricordo da portare a casa: una spugna naturale raccolta nel mare del Salento, una conchiglia dipinta, una cartolina speciale…
Ogni acquisto diventa un pezzetto di vacanza da conservare. E se amate l’artigianato locale, lungo le stradine del centro troverete anche originali luminarie salentine in miniatura: cuori luminosi, fiori, simboli tradizionali pronti a far innamorare grandi e piccini.

4. Viaggio nel sottosuolo: i frantoi ipogei
E per un tuffo nella storia, basta scendere qualche gradino e ritrovarsi nei frantoi ipogei, antiche strutture sotterranee dove un tempo si produceva l’olio.
Le visite guidate sono affascinanti anche per i più piccoli: si cammina tra torchi, macine e cisterne, immaginando la vita di chi lavorava lì sotto secoli fa.
Un’attività diversa dal solito che arricchisce la vacanza con un tocco educativo.

In attesa dell’estate: un salto al mare!
E mentre si aspetta l’estate per godersi a pieno la spiaggia, perché non fare una passeggiata a Rivabella?
La spiaggia è già bellissima in primavera e in autunno, e i più impavidi possono anche bagnare i piedi.
Noi consigliamo il lido Holiday Beach, perfetto per le famiglie, con servizi comodi e un mare che sembra una piscina!

Gallipoli in primavera e autunno è un piccolo grande mondo da esplorare: tra magia, tradizione e scorci mozzafiato, ogni bambino (e ogni genitore) troverà il suo angolo speciale. E per rendere la vostra esperienza ancora più indimenticabile, vi aspettiamo al B&B Casa di Anita: camere accoglienti, colazioni genuine, attenzione ai dettagli e tanti servizi pensati proprio per le famiglie con bambini.
👉 Scopri di più sul nostro B&B a misura di famiglia su www.casadianita.it

