Una settimana in Salento: 10 consigli per vacanze top

B&B vicino Lecce

Se quest’estate 2020 state pensando di trascorrere una settimana in Salento in coppia o con i bambini, ecco alcuni consigli di una famiglia salentina per scoprire meglio il Tacco d’Italia.

Tante persone ormai scelgono Lecce e dintorni come meta delle proprie vacanze estive. Tante bellezze naturali, tanta gastronomia e tanta tradizione popolare sono i veri motivi.

 

Una settimana in Salento
Il mare del Salento
Mare del Salento
Mare caraibico del Salento

Vivendo ad Arnesano, a soli 3 km da Lecce, siamo in una posizione strategica per poter girare tutta la penisola salentina. Da buoni salentini, cosa facciamo la mattina appena svegli quando vogliamo andare in uno dei mari più belli d’Italia? Alziamo il dito per capire che aria tira e solo così decidiamo su quale costa puntare il nostro ombrellone!

Il Salento è la terra bagnata dai due mari, lo Jonio e l’Adriatico, quindi per capire la spiaggia dove prendere la tintarella e tuffarsi nel mare caraibico basta farsi guidare dal vento che soffia! Di certo, una settimana in Salento non basta per vedere tutti i posti più belli. Per vacanze top vi consigliamo almeno due settimane.

Quale mare scegliere?

Soffia lo scirocco: andiamo sull’Adriatico

Ogni volta che soffia lo Scirocco noi scegliamo la costa Adriatica e andiamo a Torre dell’Orso: spiaggia libera davanti alla famosa gelateria Dentoni. Davanti a voi troverete le Due Sorelle: alte scogliere erose dal vento e dall’acqua che dominano la baia.

Dopo una giornata di sole potete portare le vostre piccole pesti nel bellissimo parco giochi “I giardini del Sole“, molto curato e pieno di verde. E se la fame si fa sentire vi consigliamo un’ottima pizza al metro nel ristorante adiacente al parco, servizio velocissimo e riciclo continuo.

Soffia la tramontana: andiamo sullo Ionio

Nei giorni in cui la Tramontana fa da padrona indirizzate la vostra bussola verso Porto Cesareo, meta Lido Tabù Fashion Beach. Con circa 30€ noleggiate 1 ombrellone e 2 sdraio di fronte ad uno dei mari più belli del Salento. Noi andiamo spesso lì in quanto il lido offre l’animazione e possiamo pranzato nel ristorante self-service che propone una varia scelta di piatti.

Porto Cesareo non è solo spiaggia, ma è anche possibile fare escursioni in barca per andare a visitare gli isolotti nei dintorni e magari trascorrere una giornata a contatto con la natura selvaggia. Tra le più conosciute ci sono l’Isola Grande, a forma di cuore, e Isola dei Conigli.

La sera vi consigliamo il ristorante Le Terrazze da dove è possibile ammirare un bellissimo panorama che ha come sfondo il porto. Per smaltire tutte le prelibatezze salentine, la passeggiata sul lungomare è un must. Le piccole pesti sono sempre contente di vedere tantissime barche, ma soprattutto la famiglia di paperelle che “alloggia” proprio nei pressi del porto. Prima di ritirarci a casa il dolce chiama, quindi per una buona dose di zuccheri concludiamo in bellezza la serata con un gelato a Dolci Tramonti.

Se trascorrerete una settimana in Salento, non fermatevi solo a Porto Cesareo. A pochi chilometri sorge Torre Lapillo, una piccola località di mare con tantissimi lidi. Il nostro lido preferito è il Lido Max (costo €25), un lido che fornisce tanto soprattutto per le famiglie. Per noi il tratto di costa che va da Porto Cesareo a Torre Lapillo è il più bello: mare limpido, sabbia finissima e acqua bassissima per molti metri, ideale per chi ha come noi due bambine piccole.

 

Una settimana in Salento
Torre Lapillo – Il posto per le famiglie nel salento

Quando andare in spiaggia nel Salento

Per chi ama il mare il miglior momento della giornata è il tramonto. Le spiagge si svuotano, il mare è una tavola cristallina e i colori del cielo sono fantastici. Spesso restiamo fino a tardi e poi andiamo a mangiare in qualche posticino del buon pesce. Il Ristorante Solaris a Torre Lapillo è una delle nostre tappe preferite, offre dell’ottimo pesce, cozze gratinate, polpo a pignata, frittura di calamari, gnocchi con vongole e gamberetti a prezzi contenuti. Inoltre sono molto disponibili con i bambini che possono mangiare anche una buona pizza.

Il dopo cena a Torre Lapillo è fatto di passeggiata tra le bancarelle per comprare la cupeta leccese, le mandorle fresche già sgusciate e cocco già tagliato a pezzi (a volte li compriamo anche sulla spiaggia dai venditori ambulanti). Infine non possono mancare le giostre sulla via principale.

Gli eventi nel Salento estate 2020

Chi vuol far trascorrere ai propri piccoli una serata indimenticabile è d’obbligo fare una capatina alla Notte Bianca dei bambini, nel Parco Urbano del Rione Riesci di Arnesano, un evento notturno che si ripete da 5 anni a luglio. Qui i bambini esprimono la loro creatività e magari scoprono il proprio talento. Ci sono diversi laboratori, tutti gratuiti: archeologia, scienza, composizione floreale, sicurezza stradale, manipolazione della creta, astronomia, orto botanico, letture animate. Anita quest’anno ha imparato a comporre un mazzo di fiori (che ha regalato alla mamma) e Ania ha piantato una piccola pianta di basilico in un rotolo di carta igienica.

Una settimana in Salento
La notte Bianca dei Bambini ad Arnesano

Le sagre nel Salento

A luglio e agosto vengono organizzati diversi eventi, sagre e feste popolari nel Salento. Impossibile partecipare a tutte. Ne abbiamo selezionate alcune del 2019 che trovate anche negli articoli “Eventi in Salento Luglio 2019” e “Eventi in Salento Agosto 2019

  1. Festa te la Uliata a Caprarica a fine luglio, organizzata da ActionAid. Quattro giorni di musica e degustazioni dedicate alla puccia salentina.
  2. Wine festival a luglio: enogastronomia e musica alla Cantina Vecchia Torre di Leverano, un paese che si trova tra Arnesano e Porto Cesareo. Un evento ormai alla decima edizione.

I veri protagonisti sono gli amanti del vino e dell’arte culinaria del territorio. Si possono degustare i vini Vecchia Torre, abbinandoli ai piatti tipici proposti. Ogni ospite sceglie con quale vino abbinare le proposte gastronomiche (panini con carne, pittule, arrosti di carne, pezzetti di cavallo al sugo, ecc…): Negroamaro, Primitivo, Vermentino o Chardonnay. Tutto accompagnato da musica tradizionale, pizzica e tanti prati verdi.

Bere e mangiare nel Salento

  1. BirraeSound Festival quest’anno sarà alla sua 16ª edizione e inizierà i primi di agosto. Oltre 100.000 persone. E’ il Festival Europeo della Birra più importante del Sud d’Italia. L’anno scorso c’era il concerto dei Sud Sound System. Oltre 100 tipi di birra, compresa quella locale prodotta dal birrificio Birra Salento visitabile gratuitamente nei giorni dedicati alle visite. Colpiscono sicuramente le loro simpatiche bottiglie “Pizzica”, “Taranta” e “Beggia” (che in dialetto significa “Bella”), in omaggio alla terra del Salento.

A completare la festa un grande parco giochi sia per grandi che per piccini, con tante giostre da provare.

  1. Mercatino del gusto a Maglie 1-5 agosto https://www.mercatinodelgusto.it/, dove si trovano svariati stand eno-gastronomici provenienti da tutta Italia.

Il Salento è la terra delle sagre, se ne trovano di tutti i tipi dalle più antiche a quelle nate qualche anno fa. Ma per parlare di sagre salentine forse non basterebbe un libro, quindi vi invitiamo a venire nel Salento alla scoperta dellu sule, lu mare e lu ientu e di tanti sapori da degustare e apprezzare nel pieno relax di una vacanza al sud.

Dove dormire nel Salento

Se cercate un B&B adatto a famiglie con bambini con tanti servizi a loro dedicati prenotate al B&B Casa di Anita. Nel cuore del Salento, a pochi minuti da Lecce, dall’Adriatico e dallo Ionio: al centro di tutto! Il nostro motto? Il relax di mamma e papà già prima della partenza. Vi aiuteremo a viaggiare leggeri!

Prenota o Fai un preventivo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *