Una settimana in Salento 2023: 10 consigli per vacanze top

B&B vicino Lecce

Se quest’estate 2023 state pensando di trascorrere una settimana in Salento in coppia o con i bambini, ecco alcuni consigli di una famiglia salentina per scoprire meglio il Tacco d’Italia.

Tante persone ormai scelgono Lecce e dintorni come meta delle proprie vacanze estive. Tante bellezze naturali, tanta gastronomia e tanta tradizione popolare sono i veri motivi.

Una settimana in Salento
Il mare del Salento
Mare del Salento
Mare caraibico del Salento

Vivendo ad Arnesano, a soli 3 km da Lecce, siamo in una posizione strategica per poter girare tutta la penisola salentina. Da buoni salentini, cosa facciamo la mattina appena svegli quando vogliamo andare in uno dei mari più belli d’Italia? Alziamo il dito per capire che aria tira e solo così decidiamo su quale costa puntare il nostro ombrellone!

Il Salento è la terra bagnata dai due mari, lo Jonio e l’Adriatico, quindi per capire la spiaggia dove prendere la tintarella e tuffarsi nel mare caraibico basta farsi guidare dal vento che soffia! Di certo, una settimana in Salento non basta per vedere tutti i posti più belli. Per vacanze top vi consigliamo almeno due settimane.

Quale mare scegliere?

Soffia lo scirocco: andiamo sull’Adriatico

Ogni volta che soffia lo Scirocco noi scegliamo la costa Adriatica e andiamo a Torre dell’Orso: spiaggia libera davanti alla famosa gelateria Dentoni. Davanti a voi troverete le Due Sorelle: alte scogliere erose dal vento e dall’acqua che dominano la baia.

Dopo una giornata di sole potete portare le vostre piccole pesti nel bellissimo parco giochi “I giardini del Sole“, molto curato e pieno di verde. E se la fame si fa sentire vi consigliamo un’ottima pizza al metro nel ristorante adiacente al parco, servizio velocissimo e riciclo continuo.

Soffia la tramontana: andiamo sullo Ionio

Nei giorni in cui la Tramontana fa da padrona indirizzate la vostra bussola verso Porto Cesareo, meta Lido Tabù Fashion Beach. Con circa 40€ noleggiate 1 ombrellone e 2 sdraio di fronte ad uno dei mari più belli del Salento. Noi andiamo spesso lì in quanto il lido offre l’animazione e possiamo pranzato nel ristorante self-service che propone una varia scelta di piatti.

Porto Cesareo non è solo spiaggia, ma è anche possibile fare escursioni in barca per andare a visitare gli isolotti nei dintorni e magari trascorrere una giornata a contatto con la natura selvaggia. Tra le più conosciute ci sono l’Isola Grande, a forma di cuore, e Isola dei Conigli.

La sera vi consigliamo il ristorante Le Terrazze da dove è possibile ammirare un bellissimo panorama che ha come sfondo il porto. Per smaltire tutte le prelibatezze salentine, la passeggiata sul lungomare è un must. Le piccole pesti sono sempre contente di vedere tantissime barche, ma soprattutto la famiglia di paperelle che “alloggia” proprio nei pressi del porto. Prima di ritirarci a casa il dolce chiama, quindi per una buona dose di zuccheri concludiamo in bellezza la serata con un gelato a Dolci Tramonti.

Se trascorrerete una settimana in Salento, non fermatevi solo a Porto Cesareo. A pochi chilometri sorge Torre Lapillo, una piccola località di mare con tantissimi lidi. Il nostro lido preferito è il Lido Max (costo €30 circa), un lido che fornisce tanto soprattutto per le famiglie. Per noi il tratto di costa che va da Porto Cesareo a Torre Lapillo è il più bello: mare limpido, sabbia finissima e acqua bassissima per molti metri, ideale per chi ha come noi due bambine piccole.

Torre Lapillo

Quando andare in spiaggia nel Salento

Per chi ama il mare il miglior momento della giornata è il tramonto. Le spiagge si svuotano, il mare è una tavola cristallina e i colori del cielo sono fantastici. Spesso restiamo fino a tardi e poi andiamo a mangiare in qualche posticino del buon pesce. Il Ristorante Solaris a Torre Lapillo è una delle nostre tappe preferite, offre dell’ottimo pesce, cozze gratinate, polpo a pignata, frittura di calamari, gnocchi con vongole e gamberetti a prezzi contenuti. Inoltre sono molto disponibili con i bambini che possono mangiare anche una buona pizza.

Il dopo cena a Torre Lapillo è fatto di passeggiata tra le bancarelle per comprare la cupeta leccese, le mandorle fresche già sgusciate e cocco già tagliato a pezzi (a volte li compriamo anche sulla spiaggia dai venditori ambulanti). Infine non possono mancare le giostre sulla via principale.

Gli eventi e sagre nel Salento estate 2023

A giugno, luglio e agosto vengono organizzati diversi eventi, sagre e feste popolari nel Salento. Impossibile partecipare a tutte. Ne abbiamo selezionate alcune del 2023 per voi:

  • Dal 2 al 4 giugno Leverano in Fiore a Leverano gara tra fioristi e florovivaisti di tutto il mondo per creare la più bella composizione floreale e rendere allo stesso tempo il piccolo borgo un giardino meraviglioso;
  • Il 3 giugno Notte Blu a Gallipoli c’è un bellissimo ecofestival musica, animazione, spettacoli dove intratterranno tutti;
  • 7 e 9 luglio Battiti Live a Gallipoli, l’evento musicale farà tappa qui e ospiterà artisti nazionali e internazionali. Viene trasmesso anche su Mediaset;
  • Dal 5 al 9 luglio Festa di Santa Domenica a Scorrano: la festa patronale più importante del Salento dove le famosissime luminarie incanteranno i visitatori. Non mancano show musicali;
  • Dal 13 al 16 luglio Salento Street Food Festival a Soleto: oltre 50 prodotti tipici da tutta Italia, vini, birra, musica e intrattenimento tra le strade del borgo;
  • Dal 21 al 23 luglio Sagra de lu ranu a Merine se volete gustare i sapori della cucina tipica tradizionale salentina;
  • 29-30 luglio “Li sapori te na fiata” a Melendugno, vicino Torre dell’Orso, vi mostra il passato del Salento: mercatini di prodotti artigianali, auto e moto d’epoca, attrezzi di lavoro e musica dal vivo;
  •  Dal 28 al 30 luglio Cavalcata Storica di Nardò: mostre didattiche, presentazione di libri, visite guidate e tanti spettacoli e un meraviglioso corteo storico.

Bere e mangiare nel Salento

  • Dall’1 al 7 agosto Birra e Sound a Leverano, un festival tra i più attesi che valorizza il territorio con le prelibatezze della gastronomia salentina. Oltre 100.000 persone. E’ il Festival Europeo della Birra più importante del Sud d’Italia. Oltre 100 tipi di birra, compresa quella locale prodotta dal birrificio Birra Salento visitabile gratuitamente nei giorni dedicati alle visite. Colpiscono sicuramente le loro simpatiche bottiglie “Pizzica”, “Taranta” e “Beggia” (che in dialetto significa “Bella”), in omaggio alla terra del Salento.Ogni sera sul grande palco un concerto per ballare fino al mattino. A completare la festa un grande parco giochi sia per grandi che per piccini, con tante giostre da provare.
  • Dall’1 luglio Wine festival a Leverano, un paese che si trova tra Arnesano e Porto Cesareo. I veri protagonisti sono gli amanti del vino e dell’arte culinaria del territorio. Si possono degustare i vini Vecchia Torre, abbinandoli ai piatti tipici proposti. Ogni ospite sceglie con quale vino abbinare le proposte gastronomiche (panini con carne, pittule, arrosti di carne, pezzetti di cavallo al sugo, ecc…): Negroamaro, Primitivo, Vermentino o Chardonnay. Tutto accompagnato da musica tradizionale, pizzica e tanti prati verdi.
  • Dall’1 al 6 agosto Mercatino del gusto a Maglie, l’evento che unisce cibo e cultura, dove poter gustare le eccellenze enogastronomiche di tutto il Salento;
  • Dal 6 all’8 agosto Sagra del Carnevale a Galatone, un connubio tra l’allegria del carnevale e la gastronomia salentina, sempre tutto accompagnato da tanta bella musica;
  • 12 agosto Notte Bianca a Specchia, un evento dove la musica fa da padrona del bellismo borgo, uno dei più belli d’Italia;
  • Dal 24 al 26 agosto Festa di Sant’Oronzo a Lecce, è una delle feste patronali più grandi e sentite nella provincia di Lecce, con musica, luminarie, bancarelle, giostre e fuochi d’artificio;

Il Salento è la terra delle sagre, se ne trovano di tutti i tipi dalle più antiche a quelle nate qualche anno fa. Ma per parlare di sagre salentine forse non basterebbe un libro, quindi vi invitiamo a venire nel Salento alla scoperta dellu sule, lu mare e lu ientu e di tanti sapori da degustare e apprezzare nel pieno relax di una vacanza al sud.

Dove dormire nel Salento

Se cercate un B&B adatto a famiglie con bambini con tanti servizi a loro dedicati prenotate al B&B Casa di Anita. Nel cuore del Salento, a pochi minuti da Lecce, dall’Adriatico e dallo Ionio: al centro di tutto! Il nostro motto? Il relax di mamma e papà già prima della partenza. Vi aiuteremo a viaggiare leggeri!

Prenota o Fai un preventivo

Lidi in Salento: quali scegliere per le vostre esigenze

Lidi in Salento

Non è certo facile scegliere i Lidi in Salento, essendo una penisola con ben più di 200 km di spiaggia. Ce ne sono di svariati, per ogni esigenza: quelli trend per i più giovani dove si balla e si beve, quelli con ristoranti e bar attrezzatissimi per soddisfare ogni languorino, quelli per famiglie dove i bambini possono essere lasciati liberi di scorazzare e divertirsi.

Come scegliere i Lidi in Salento?

Come sceglierli? Tranquilli, li abbiamo provati noi per voi e lo abbiamo fatto sia girandoli come coppia che come famiglia con al seguito due pesti che amano tuffarsi nel mare del Salento, dai mille colori, sempre cristallino e sempre calmo. Sì, ho detto sempre calmo! Vi chiederete come sia possibile avere un mare sempre calmo. Il mare del Salento lo è. Vi spiego subito il perché. Essendo una penisola, il Salento si affaccia sul mare Adriatico e sul mar Ionio. Questo permette, a coloro che vogliono trascorrere una vacanza piena di relax, di alzarsi la mattina e controllare il vento. Quale vento soffia? Se soffia la Tramontana (il vento da Nord), allora si va al mare sullo Ionio: Porto Cesareo, Gallipoli, Ugento. Se soffia lo Scirocco (il vento da Sud), si va sull’Adriatico: San Cataldo, Torre dell’Orso, Otranto. Per controllare il vento ogni giorno vi consigliamo il sito windy.com

Lidi in Salento sullo Ionio

Partendo dal Nord Salento per poi scendere lungo il tacco d’Italia il primo lido che troviamo è situato nella famosa località di Punta Prosciutto, poi scenderemo verso Porto Cesareo, passeremo per Gallipoli per finire a Marina di Pesculuse.

Il Baron Beach di Punta Prosciutto

Questo è un lido ottimo per le famiglie con bambini, la spiaggia non è immensa e quindi i più piccoli sono facilmente controllabili. Dotato di due bar, uno in pineta e l’altro sul mare, ha ombrelloni grandi con sedie a sdraio. Ottima la passerella tra gli ombrelloni che ti permette di non scottarti i piedi quando la sabbia è incandescente, nelle ore più calde della giornata. Con quale vento andare? Con la Tramontana, o comunque venti da Nord, è il luogo ideale. E’ situato nella famosa Punta Prosciutto, guada dove si trova.

Lido Tabù a Porto Cesareo

Il Lido Tabù di Porto Cesareo è uno dei lidi in Salento più alla moda. Non a caso il nome completo è Lido Tabù Fashion Beach. Se ami i cocktail in spiaggia da sorseggiare sotto l’ombrellone con il tuo partner o con i tuoi amici, se ti piace la musica e il divertentismo devi andare puoi almeno una volta nella vita in questo lido. Presenti sia il bar prima di entrare in spiaggia che un bar nello stabilimento, attrezzato con un ottimo ristorante e self-service. E’ facile trovare, soprattutto nei mesi di Giugno e Luglio, i VIP più famosi: calciatori, modelle, attori. Tutti qui per gustare le bellezze del Salento. Con quale vento andare? Con la Tramontana, o comunque venti da Nord, diventa incantevole.  Guarda dove si trova.

Holiday Beach a Rivabella di Gallipoli

L’Holiday Beach sulla famosa spiaggia di Rivabella a Gallipoli è il luogo ideale per famiglie con bambini. Il mare ha il fondale basso, ottimo anche per i più piccolini. Lido attrezzato con ombrelloni e sdraio e bar abbastanza fornito. Preparano anche piatti caldi come primi e secondi di mare. Un lido per tutte le stagioni avendo una bellissima pineta alle spalle, usata anche per trascorrere la Pasquetta. Nelle giornate afose è bello farsi una pennichella tra gli alberi di pino, facendosi coccolare dal canto delle cicale. Con quale vento andare? Con il Levante, o comunque venti da Est, troverai sempre un mare cristallino. Guarda dove si trova.

Le Cinque Vele a Marina di Pesculuse

Per chi vuole trascorrere una giornata in uno dei lidi in Salento Top, le Cinque Vele a Marina di Pesculuse è il massimo. Non è solo un lido con spiaggia, ombrelloni e mare. E’ molto di più. Partiamo dall’ampio parcheggio (a pagamento), per entrare in una distesa di prato inglese dove è bello anche rotolarsi. Il lido è super attrezzato, prenotabile online, ha un bar nell’area verde e un ristorante. Sempre nell’area antistante la spiaggia è possibile sostare nei privè o farsi bagnare dalle docce vaporizzate (da cui i bambini non riescono a staccarsi). Entrati nella spiaggia si può scegliere che posto prenotare, se family o premium. Alla fine della giornata la doccia calda è gratis con bagni pulitissimi. Un pò più costoso degli altri lidi, ma ne vale la pena! Con quale vento andare? Con la Tramontana, o comunque venti da Nord, potrai dormire sulla riva con il mare calmo che ti coccolerà. Guarda dove si trova.

Lidi in Salento sull’Adriatico

Questa volta per proseguire il nostro viaggio nei Lidi in Salento sull’adriatico facciamo il giro del tacco, lasciamo la baia dove approdò Enea in fuga da Troia e risalendo da sud a nord ci fermiamo ai Laghi Alimini, nella florente Torre dell’Orso e a San Cataldo, il mare degli abitanti di Lecce città.

Lido Acqua Chiara vicino ai Laghi Alimini

Il Laghi Alimini sono una famosa località salentina. A volte si pensa che chi va al mare agli “Alimini” stia andando sul lago, ma non è cosi. E’ vero, i laghi ci sono, ma sono nell’entroterra. La zona, invece, è piena di spiagge stupende con sabbia cristallina. E’ proprio qui che siamo andati con le nostre due pesti perché arrivarci è molto molto bello. Sulla litoranea si trovano tanti parcheggi, tutti a pagamento, molto forniti e comodissimi perchè ognuno offre il servizio navetta gratuito. Lasciato il parcheggio, bisogna dirigersi nel bosco che deve essere attraversato per arrivare sul mare. Ci sono due modi per farlo: con la navetta del lido oppure a piedi godendosi il paesaggio mozzafiato (giusto 5 minuti di camminata). Il lido è molto bello, davanti agli ombrelloni c’è un’ampia spiaggia dove i bambini possono giocare prima di tuffarsi in acqua. Il fondale è poco profondo per molti metri, quindi ideale per i più piccoli. L’acqua è chiara, proprio come il nome del lido. Un bar fornitissimo anche di primi e secondi piatti. Con quale vento andare? Con il Ponente, o comunque venti da Ovest , potrai rilassarti nel mare azzurro e trasparente come l’acqua. Guarda dove si trova.

Spiaggia ampia e divertimento al Lido Acqua Chiara

Lido La Cueva a Torre dell’Orso

Torre dell’Orso è una delle località più visitate del Salento. La spiaggia è molto ampia e piena di lidi. Noi ne abbiamo visitato qualcuno e vi possiamo suggerire il lido La Cueva. Un lido facilmente raggiungibile dalla piazza del paese, vicino alla famosa gelateria Dentoni dove conviene assaggiare un ottimo gelato salentino. Il lido ha un piccolo bar e gli ombrelloni sono molto vicini alla spiaggia. Vicino al lido tanti divertimenti per chi vuole cimentarsi con il bananone sull’acqua o chi vuole fare parasailing (il paracadute attaccato alla barca) o chi vuole vedere il relitto di un galeone… Con quale vento andare? Con il Libeccio, o comunque venti da Sud, potrai trascorrere la giornata in uno dei mari più belli d’Italia. Guarda dove si trova.

spiaggia salentine
Lido La Cueva – Torre dell’Orso

Lido Mancarella a San Cataldo

Il Lido Mancarella è uno dei primi lidi in Salento. A due passi dall’oasi naturale delle Cesine, è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione sulla litoranea adriatica. Il lido è attrezzatissimo, sdraio e ombrelloni, giochi per bambini, bar e ristorante dove si possono gustare le tipiche specialità salentine di terra e di mare. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di assaporare il caffè salentino, ossia il caffè in ghiaccio con il latte di mandorla. Gustatelo la mattina presto con il sole che vi lambisce gli occhi, posate lo sguardo verso oriente, verso il mare e se siete fortunati nelle giornate in cui non vi è foschia potrete vedere le montagne albanesi. Personale disponibilissimo, soprattutto con le famiglie con bambini. Se volete trovare un leccese doc, è qui il posto giusto visto che la maggior parte dei cittadini leccesi è solita frequentare il lido. Con quale vento andare? Con il Libeccio, o comunque venti da Sud, potrai trascorrere la giornata all’insegna del relax. Guarda dove si trova.

Dove alloggiare nel Salento

Dopo aver letto questo articolo, avrete compreso che per vivere appieno il Salento non bisogna alloggiare vicino al mare. Questo perché se prenotate una settimana a Porto Cesareo e soffia sempre lo Scirocco o comunque un vento da Sud, la vacanza è rovinata non potendo andare al mare perché sporco e ventoso.

Per questo motivo il nostro B&B Casa di Anita è situato in una posizione strategica, al centro della penisola Salentina. Ogni giorno, potrete leccarvi il dito, come facciamo noi salentini, per capire il vento che soffia e decidere dove andare a godervi la vostra giornata di sole e mare. Abbiamo camere per tutte le esigenze, sia per coppie che per famiglie per bambini.

Che aspetti,

Prenota o Fai un preventivo